Sterlina d’oro: acquistare monete storiche per investimento

L’oro è da sempre conosciuto come bene rifugio proprio per questo gli investimenti in oro sono sempre molto richiesti, anzi negli ultimi tempi la richiesta è aumentata.

L’oro è considerato bene rifugio perché, a differenza del denaro, non subisce l’inflazione/deflazione, ha quindi un valore più costante, da oltre 200 anni l’oro mantiene il suo valore rispetto all’inflazione, allo stesso tempo ha una buona liquidità. In terzo luogo il suo valore tende ad aumentare nel tempo e, infine, è un investimento sicuro. Ciò lo rende appetibile sia nei confronti degli investimenti in denaro come possono essere conti corrente, conti deposito che non producono interessi o ne producono pochissimi, sia nei confronti di altri mercati, come ad esempio il mercato azionario o obbligazionario che pur avendo buoni tassi di interesse espongono a rischi. L’investimento in oro, infine, è adatto anche a chi preferisce strategie più aggressive di investimento, ma vuole diversificare proprio per limitare i rischi e avere il massimo rendimento.

Come comprare l’oro? Per avere dell’oro da investimento sono disponibili diverse opzioni. La prima cosa da sottolineare che i gioielli d’oro pur mantenendo un valore costante nel tempo e pur potendo vedere il loro valore aumentare, non sono oro puro, in quanto per poterlo lavorare si usano delle leghe, la percentuale di oro solitamente non supera il 75%, si parla in questo caso di oro 18 kt. Ciò vuol dire che non è oro da investimento. Per oro da investimento si intendono o i lingotti, oppure le monete d’oro. In entrambi i casi si ha un prodotto di una purezza elevata e quindi nel momento in cui si dovesse decidere di rendere l’investimento liquido si otterrà il valore di scambio in base alla quotazione della giornata. La quotazione dell’oro viene fatta due volte al giorno dalla London Bullion Market Association, si tratta di un’associazione di banche che in base alla domanda e all’offerta di oro stabilisce la quotazione.

sterlina oro

Perché scegliere le monete d’oro? Le monete d’oro sono una forma di investimento molto flessibile in quanto non è necessario spendere molti soldi per comprarle, in particolare la sterlina per la quale bastano poco più di 200 euro. Il lingotto, invece, nella maggior parte dei casi è abbastanza pesante. Il dubbio che resta è quale moneta scegliere, tra le varie opportunità c’è la sterlina d’oro: una delle monete d’oro più richieste. Le sterline da oltre 500 anni sono la forma di investimento in oro più conosciuta, anche perché vengono quotate tutti i giorni nelle varie borse internazionali quindi è possibile ogni giorno conoscerne il valore nella propria valuta di riferimento.
I vantaggi delle sterline d’oro sono dati anche dalla domanda elevata che ne viene fatta. Infatti i mercati finanziari ci insegnano che quanto più è elevata la domanda di un bene tanto più esso diventa raro, ciò porta il suo prezzo ad aumentare e quindi chi oggi compra sterline d’oro, in futuro è molto probabile abbia un vero e proprio tesoretto il cui valore è più alto rispetto alla reale quotazione della materia prima, cioè dell’oro. A questi vantaggi deve essere aggiunto un ulteriore dettaglio: in Italia grazie alla legge 7 del 2000 è possibile comprare sterline d’oro usufruendo dell’esenzione IVA.

Le caratteristiche della sterlina d’oro, nata per volontà di Re Enrico VII nel 1489 e denominata Sovrana D’oro, sono state codificate nel 1816 attraverso la legge Great Regoinage. Una sterlina d’oro deve pesare 7.9881 gr, ha un diametro di mm 22.05, uno spessore di 1,52 mm. Per quanto riguarda la purezza si tratta di oro 22 kt con un grado di purezza del 916.66%.
La prima moneta in realtà recava sul dritto il volto di Re Enrico VII con una rosa, simbolo dei Tudor e sul rovescio Enrico VII con lo scudo. Il grado di purezza era del 96% e pesava circa 15,5 grammi. Con il tempo le sue caratteristiche sono mutate così come sono mutati simboli impressi, determinati anche in base al sovrano reggente. A questo punto è bene sottolineare che sono proprio le effige a mettere al sicuro gli acquirenti, infatti, per evitare di essere truffati è necessario controllare se le effige presenti sulla moneta che vi vuole comprare corrispondono in base alla data di emissione della moneta.



Rispetto al passato, oggi pur restando immutata la percentuale di purezza della moneta è stata aumentata la quantità di rame e diminuita quella di argento. Questa variazione è avvenuta nel 2013 e ha comportato una sfumatura di rosso più accentuata rispetto al passato, ma di sicuro non è diminuito il valore della moneta.
Deve infine essere detto che la sterlina d’oro, a differenza del marengo d’oro, non ha un particolare valore come oggetto da collezione in quanto è fabbricata da diversi anni in grande quantità e questo impedisce che abbia un valore ulteriore rispetto a quello materiale determinato dalla quantità d’oro.