Diamanti valutazione prezzi
La valutazione di un diamante, ovvero del suo valore di mercato, è essenziale considerare i quattro parametri fondamentali, le così dette “4C”. Le quattro C, stanno ad indicare Carate weight (ovvero il peso in carati), Color (il colore) Clarity (sta ad indicare la purezza) ed infine Cut ovvero il taglio del diamante. Quindi, proprio perché le qualità del diamante vengono considerate in base al prezzo, è opportuno analizzare una per una, per definire la loro relazione con i requisiti delle gemme preziose. Vediamo come calcolare la valutazione dei prezzi dei diamanti.
Il primo punto è –Cart – il peso del diamante che è espresso in carati, il carato viene sempre diviso in cento punti. Quindi se un diamante ha 75 punti, il suo peso finale sarà di 0,75 carati. Inoltre è utile sapere che il legame tra peso/prezzo, equivalente alle altre qualità, non è sempre corrispondente. Per esempio, se una pietra che ha un peso di 1 carato vale 1000, invece quella che ha un peso doppio da ben due carati, vale più di 2000.
Il secondo punto è il colore ed il miglior diamante è quello incolore. Di fatti un diamante totalmente privo di colore è rarissimo, e proprio per la sua rarità è il più pregiato ed ha un prezzo ed una valutazione maggiore. Ma anche diamanti che presentano dei colori davvero intensi, sono considerati anch’essi molto preziosi. Quindi quei diamanti che presentano un colore rosso, blu, giallo, arancio, verde o rosa che non sia artificiale, sono denominati “Fancy Colors”.
Il valore del colore viene rappresentato in una scala decrescente, in cui sono indicati i colori con delle lettere differenti che partono dalla D alla Z. Il terzo punto è la Clarity, ovvero la purezza del diamante la quale viene stabilita in base alla presenza delle inclusioni, cioè le impurità della pietra preziosa. Vi sono diversi tipi di inclusioni, come ad esempio quelle scure che sono dovute ad atomi di carbonio non cristallizzato. Questo tipo di inclusione, viene definito “carboni”. Invece le particelle che hanno un colore chiaro, sono definite ghiacciature poiché presentano dei fluidi.
Ai fini della valutazione del prezzo di un diamante, è fondamentale precisare che anche le fratture che un diamante presenta possono essere definite inclusioni. Un diamante è considerato puro, se privo di imperfezioni che possono essere notate con una lente a 10 ingrandimenti. Il quarto ed ultimo punto è il Cut, ovvero il taglio che influenza la brillantezza di un diamante. La pietra preziosa, quando viene tagliata con le giuste proporzioni, questa emana la massima qualità di luce che, in questo modo, ne esalta la bellezza.
Il taglio più richiesto, e quindi molto presente sul mercato dei gioielli, è quello a “brillante” che in un certo senso può essere considerata anche la più vantaggiosa, proprio per la sua economicità.
Leggi anche:
Non ci stancheremo mai di ripeterlo, coloro che vogliono investire in gioielli preziosi dovrebbero s...
In questo periodo di crisi una ottima scelta è quella di investire in dei beni che avranno sempre un...
La collezione di collane d'oro e diamanti, per la prossima stagione autunno/inverno si riempie di ta...
Se avete deciso di vendere il vostro oro usato, ma non conoscete il prezzo, potrete fare una stima d...
Attualmente il prezzo dell’oro usato è un argomento di attualità, dato che nei periodi di crisi econ...
Il diamante è la gemma più preziosa presente sul mercato, e grazie proprio a questo motivo, si è ven...
Gli anelli Solitari sono considerati da sempre il simbolo dell' amore di tutti gli innamorati del mo...
Gli orecchini sono considerati un accessorio femminile che certamente non deve mancare a nessuna don...