Come investire in diamanti

In questo periodo di crisi una ottima scelta è quella di investire in dei beni che avranno sempre un valore a prescindere dalle congiunture economiche di riferimento. Oltre all’investimento nell’Oro e al mercato delle opere d’arte un’ottima alternativa è quella di investire nei diamanti, veri e propri oggetti del desiderio e di bellezza, che di certo la crisi attuale non ha scalfito nel suo valore e prestigio. Approfondiamo come investire in diamanti e dove conviene farlo tenendosi sempre aggiornati sulle quotazioni dei diamanti in modo da avere il controllo del prezzo delle pietre preziose sui vari mercati internazionali.

Comprendere le tipologie di diamanti

Vista che i diamanti sono per definizione dei benei scarsi in natura e che non sono soggetti a tassazioni, a parte quelle ordinarie per lo scambio merci, non subiscono la tipica tassazione da rendita di tipo finanziario. Il diamante da un punto di vista finanziario è un vero e proprio bene, come i titoli di borsa (azioni e obbligazioni), non a caso i diamanti hanno una vera e propria quotazione borsistica. Come prima cosa è fondamentale far certificare il diamante dagli istituti di gemmologia autorizzati, come IGI o HRD ad esempio, dai quali verrà rilasciato un certificato di autenticità con il valore di riferimento. Questo certificato è fondamentale in quanto andrà sempre conservato insieme al diamante stesso e ne rappresenta l’autenticità agli occhi di possibili compratori o investitori.

Classificazione dei diamanti

I diamanti possono essere classificati in base a differenti parametri, ora ne approfondiamo alcuni.

Colore del Diamante (Colour), in base al grado d’impurità, più è lucente e incolore, più il diamante sarà puro. La scala di riferimento va dalla D, purissimo, alla Z, minima purezza;
Carato del Diamante (Carat), è l’unità di riferimento, come per l’Oro ad esempio, per indicare il quantitativo di diamante, e di solito si parte da 0.2 grammi. Maggiore è il carato, maggiore sarà il suo valore;
Purezza del Diamante (Clarity), come per il colore, c’è una scala di purezza che parte dall’indice IF. la scala va dal basso IF come purezza al massimo IF ed ovviamente più è alto questo valore e meglio è;
Taglio del Diamante (Cut), valore importante ma non fondamentale, di solito ai diamanti nella produzione viene data una certa forma che conferisce un certo valore, ma è una tipologia di classificazione che viene utilizzata solitamente per i soli diamanti da gioielli e non per quelli da investimento. Di solito l’aspetto a Brillante è quello che ha maggiore attrattiva per il mercato, ma non è necessario che lo sia.

Per gli investimenti in diamanti e per le eventuali quotazioni è possibile contattare aziende che sono specializzate nel settore certificate in modo da evitare possibili rischi nella vendita e nell’acquisto dei diamanti. Vi consigliamo di stare particolarmente attenti: in questo settore sono molti i truffatori che vendono pietre di scarso valore spacciandole per diamanti di qualità. Per avere una quotazione aggiornata dei diamanti si può prendere a riferimento il listino Rapaport che è di fatto il listino ufficiale di riferimento per tutti coloro che investono in diamanti e pietre preziose.